AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO IN GESTIONE DELL’IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE SITO IN LOC. FRATTE
Dettagli della notizia
I richiedenti che intendono partecipare dovranno, a pena di esclusione, presentare l’offerta esclusivamente entro il termine perentorio delle ore 13.00 del 15 ottobre 2025
24 Settembre 2025

Descrizione
AVVISO PUBBLICO
PER L'AFFIDAMENTO IN GESTIONE DELL'IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE SITO IN LOC. FRATTE
in attuazione della determinazione n. 50 del 24.09.2025
Art. 1 – Oggetto, valore, durata e condizioni
E’ volontà dell’Amministrazione comunale promuovere la pratica sportiva come strumento di coesione sociale, benessere psicofisico e inclusione, nonché di valorizzazione del capitale sociale rappresentato dalle associazioni dilettantistiche locali.
La gestione dell’impianto non è, pertanto, volta alla generazione di profitto in senso imprenditoriale, bensì alla realizzazione di un servizio pubblico sportivo orientato al perseguimento di finalità sociali, educative e relazionali, secondo logiche di mutualità, solidarietà e prossimità.
L’oggetto del presente procedimento si identifica nell’affidamento della gestione del centro sportivo sito in Loc. Fratte e composto da:
- campo sportivo “A. Picchi”;
- spogliatoi e tribune adiacenti;
- campetto calcetto e calcetto/tennis;
Durata del rapporto di convenzionamento: 5 anni dalla stipula della convenzione.
Valore stimato della convenzione: gratuito
Art. 2 – Criterio di selezione
L’aggiudicazione avviene secondo i seguenti criteri matematici
CRITERI DI SELEZIONE (in Punteggio di Massimo 30/30)
- SEDE LEGALE
- Comune di Sassofeltrio 10 punti
- Comuni confinanti con Sassofeltrio 5 punti
- Comuni non confinanti nella Provincia di Rimini 2 punti
- GESTIONI ANALOGHE DI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI
- Più di 5 anni 10 punti
- Tra 3 e 5 anni 5 punti
- Meno di 3 anni 2 punti
- Meno di 2 anni 1 punto
- TESSERATI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI SASSOFELTRIO
- Almeno il 50% 10 punti
- Dal 31 al 49% 8 punti
- Dal 21 al 30% 3 punti
- Meno del 20% 5 punti
La convenzione è aggiudicata anche nel caso di presentazione o di ammissione di una sola proposta valida, purché appropriata.
Art. 3 – Obblighi dell’Associazione
Il gestore si obbliga a:
- promuovere la pratica sportiva tra i giovani, gli anziani e le persone con disabilità;
- partecipare in modo attivo e continuativo ad iniziative comunali e progettualità sociali promosse dall’Amministrazione, con particolare attenzione ai giovani, agli anziani e alle persone con disabilità;
- sviluppare proposte progettuali inclusive in coerenza con gli obiettivi di politica sportiva e sociale del Comune;
- provvedere alla manutenzione ordinaria e pulizia degli impianti e relative pertinenze;
- investire nella struttura, nella realizzazione di progetti, servizi e interventi coerenti con gli obiettivi dell’Amministrazione;
- non cedere la gestione a terzi;
- garantire l’uso indiscriminato dell’impianto sportivo in parola a tutti i cittadini, il concessionario dovrà garantire l’utilizzo della medesima struttura, in via prioritaria e inderogabile, agli enti:
- aventi sede legale nel territorio comunale;
- oppure prive di sede legale nel Comune, che dimostrino di avere tra i propri iscritti almeno il 50% di residenti nel Comune medesimo;
Le utenze luce e acqua sono a carico del Comune.
Art. 4 – Requisiti di partecipazione
I requisiti di partecipazione, da possedere a pena di esclusione, sono di seguito dettagliati.
- sotto il profilo soggettivo, possono presentare offerta esclusivamente le Associazioni sportive dilettantistiche (ASD), Società Sportive, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e federazioni sportive nazionali avente sede legale nella provincia di Rimini;
- lo statuto deve prevedere la possibilità di svolgere attività di gestione di aree sportive;
- gli interessati non devono trovarsi in alcuna delle condizioni ostative di cui all’art. 94 e 95 Codice dei Contratti vigente (d.lgs. 36/2023). In particolare, i membri degli organi direttivi delle Associazioni e Società Sportive non devono trovarsi in alcuna situazione soggettiva che possa determinare l’incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione;
- Il Comune si riserva la facoltà di effettuare controlli d’ufficio su quanto dichiarato dai concorrenti.
Art. 5 – Chiarimenti
È possibile, da parte dei soggetti che intendono partecipare alla presente procedura ottenere chiarimenti in ordine alla stessa mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al responsabile del procedimento, all’indirizzo mail segreteria@comune.sassofeltrio.rn.it
Art. 6 – Modalità di partecipazione
I richiedenti che intendono partecipare dovranno, a pena di esclusione, presentare l’offerta esclusivamente entro il termine perentorio delle ore 13.00 del 15 ottobre 2025 inviando una PEC all’indirizzo comune.sassofeltrio@legalmail.it indicando nell’oggetto “AVVISO PUBBLICO IMPIANTO SPORTIVO” e allegando, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
1) Istanza di partecipazione e dichiarazioni (e relativi allegati);
2) Copia dello statuto;
Non saranno ammesse le domande di partecipazione incomplete, condizionate o subordinate, nonché le domande pervenute oltre il termine sopra indicato o prive di sottoscrizione. Farà fede la data di ricezione della domanda al sistema di protocollo dell’Ente. Il recapito dell’istanza rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Art. 7 – Cause di esclusione
Fermo rimanendo quanto comunque previsto dalla disciplina applicabile, sono escluse le offerte:
- prive degli allegati necessari o dei dati richiesti;
- Privi di sottoscrizione (firma digitale o firma olografa con documento di identità allegato);
Art. 8 – Individuazione del gestore
Le proposte saranno valutate da una Commissione nominata al termine di scadenza di presentazione delle istanze, costituita da n. 3 componenti, mediante attribuzione di punteggio numerico assegnato in funzione dei parametri di valutazione di cui all’art.2.
La Commissione procederà all’apertura dei plichi pervenuti in tempo utile, in seduta pubblica il giorno 15 ottobre 2025 alle ore 16.00, presso il Comune di Sassofeltrio (RN), Piazza Municipio, n. 3, al solo fine di verificare il regolare contenuto degli stessi e provvedere alla ammissione/esclusione delle proposte e alla successiva fase di valutazione. Dopo avere espletato le attività di ammissione e/o esclusione la Commissione dichiara sempre in seduta pubblica quali sono gli operatori ammessi alla procedura.
Successivamente la Commissione procede all’apertura delle istanze al fine di attribuire il relativo punteggio in seduta riservata.
Le sedute potranno essere sospese ed aggiornate ad altra ora e data anche al fine di consentire eventuali regolarizzazioni della documentazione presentata.
La convenzione è aggiudicata al concorrente che ha realizzato il punteggio finale più elevato, risultante dalla sommatoria dei due punteggi ottenuti nelle due distinte graduatorie.
In caso di ulteriore parità, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica, previo avviso ai partecipanti.
Art. 8 – Verifiche e controlli
Il gestore sarà tenuto a rendicontare all’Amministrazione comunale l’attività svolta sotto il profilo finanziario e socio-ricreativo.
Il Comune effettuerà le verifiche previste dal presente Avviso nonché quelle di cui all’art. 94 del d.lgs. 36/2023 nei confronti del soggetto che risulterà affidatario.
L’accertamento della mancanza dei requisiti o della non corrispondenza tra quanto dichiarato e/o documentato rispetto alle risultanze comporterà l’esclusione del soggetto e le sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.
Il Comune provvederà, nell’ambito di durata della successiva eventuale convenzione relativa alla gestione dell’impianto, a verificare il mantenimento, da parte del soggetto convenzionato, dei requisiti generali.
Art. 9 - Stipula della convenzione
La convenzione verrà stipulata a seguito dell’aggiudicazione definitiva.
L’avvenuta aggiudicazione non vincola il Comune se non dopo la stipulazione della convenzione, previa effettuazione delle verifiche delle dichiarazioni prodotte.
Il Comune si riserva di interrompere la procedura in qualsiasi momento, anche prima della stipulazione della convenzione senza che i concorrenti partecipanti o l’aggiudicatario possano vantare pretese a indennizzi di qualunque natura e titolo.
Art. 10 – Assicurazioni ed esonero di responsabilità per il Comune
Ogni responsabilità per danni che, in relazione all’esecuzione della convenzione, derivassero al Comune, agli utenti, a terzi o a cose, si intenderà senza riserve ed eccezioni a totale carico del gestore.
Il Comune è esonerato da ogni responsabilità per danni, infortuni o altro che dovesse accadere al personale in qualsiasi forma impegnato nell’esecuzione della convenzione, convenendosi a tale riguardo che qualsiasi onere è a carico del Concessionario e da intendersi già compreso o compensato con il diritto di esercizio degli impianti.
Pena la revoca della aggiudicazione, il Concessionario è tenuto a presentare – entro la sottoscrizione del contratto – e a mantenere operativa per tutta la durata della concessione, una assicurazione per responsabilità civile verso terzi e prestatori d’opera (RCT/RCO), compresi il Comune, i volontari, gli ospiti e, in generale, gli utenti dei servizi in gestione, con massimale unico per sinistro di almeno € 1.000.000,00 (un milione/00).
Art. 11 – Tutela dei dati personali
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR – Regolamento UE 2016/679 ed in relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa quanto segue:
1- Finalità del Trattamento: I dati forniti verranno utilizzati allo scopo e per il fine di gestire la procedura di affidamento e successivamente il servizio di cui all’oggetto della convenzione.
2- Modalità del Trattamento: Le modalità con la quale verranno trattati i dati personali sono le seguenti: avvisi ai genitori, comunicazioni degli orari, delle attività inerenti allo svolgimento del servizio e ogni altra comunicazione inerente lo svolgimento del servizio.
3- Conferimento dei dati: Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1 sono obbligatori.
4-Comunicazione e diffusione dei dati: I dati forniti potranno essere comunicati nei modi e nelle forme previste dalla disciplina sui contratti pubblici e del D.Lgs. n. 33/2013 e successive modifiche ed integrazioni.
5- Titolare del Trattamento: Il titolare del trattamento dei dati personali è il Comune procedente. Per quanto qui non espressamente previsto, si rinvia alle norme di cui al capitolato prestazionale – che viene allegato al presente avviso per farne parte integrante e sostanziale – e alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia.
Art. 12 – Disposizioni Finali
L’esito della procedura di valutazione sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune e comunicato a tutti i partecipanti.
La presentazione delle domande equivale ad accettazione incondizionata delle disposizioni di questo Avviso e dei suoi allegati.
In caso di documenti non veritieri e/o di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate o per qualsiasi altro fatto del concorrente che determini la mancata sottoscrizione del contratto, l’aggiudicazione verrà annullata, senza necessità di alcun avviso preventivo.
Allegati
- Allegato 1 – Modello istanza di partecipazione e dichiarazioni
- Allegato 2 – Scheda di convenzione