Contenuti in evidenza

Progetto “Una scuola per tutti” – Operazione Rif. PA: 2024_23486/RER

Dettagli della notizia

Azioni per il contrasto alle povertà educative a favore degli studenti delle pluriclassi nelle piccole scuole di montagna

Data:

13 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

 

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l'Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuove un'occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo anche misure per l'infanzia e l'adolescenza.

In particolare, la misura promossa a favore delle pluriclassi per l'anno scolastico 2024/2025 (DGR 1084/2024), ha come obbiettivo quello di potenziare l'offerta educativa delle scuole primarie nelle zone appenniniche dell'Emilia-Romagna, finanziando progetti innovativi che i Comuni si impegnano a realizzare insieme a istituzioni scolastiche, enti e organizzazioni del territorio.

Al centro, l'intenzione di valorizzare le potenzialità delle classi composte da studenti e studentesse di età diversa, che costituiscono una realtà tipica delle aree montane, mantenere attivi i piccoli istituti appenninici con un numero basso di iscritti, garantire didattica e servizi innovativi agli alunni e alle famiglie che vogliono restare o hanno deciso di andare a vivere in montagna.

Il Comune di Sassofeltrio ha aderito alla misura promossa dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1084/2024 che, grazie al Fondo Sociale Europeo+, intende arricchire le opportunità educative a favore delle alunne e alunni delle pluriclassi.

Il Comune di Sassofeltrio ha aderito con il progetto denominato “UNA SCUOLA PER TUTTI”,  co-progettato con le insegnanti della scuola primaria, riguarda la pluriclasse del plesso scolastico “Alberto dalla Chiesa di Fratte” ed è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 180/2025, operazione Rif. PA: 2024_23486, CUP progetto G82J25000000002 per complessivi € 8.500,00.

Il progetto prevede attività per favorire nei bambini una maggiore consapevolezza nei confronti dei meccanismi della comunicazione nell’ambiente scolastico e sociale.

Si proporranno attività atte a:

- Aiutare gli alunni a scoprire i diversi aspetti della propria identità, a ricercare le proprie radici e a confrontarle con quelle altrui.

- Aprire il proprio sguardo per sentirsi parte di una comunità educante di cui diventare gradualmente elementi attivi.

- Aiutare gli alunni ad acquisire sicurezza in se stessi, scoprendo le proprie attitudini e i propri strumenti conoscitivi.

- Incoraggiare ad affrontare positivamente i conflitti e i cambiamenti riconoscendo la necessità di regole di comunicazione per stare bene insieme.

- Avviare alla capacità di collocarsi nello spazio e nel tempo, utilizzando conoscenze e strumenti metodologici per interagire consapevolmente con gli altri, nella realtà.

 - Educare gli alunni alla valorizzazione e alla gestione dell’errore e delle difficoltà come potenziali risorse nel percorso di crescita. 

- Valorizzare la centralità dell’esperienza nel percorso di crescita e di apprendimento.

- Adattare i propri stili comunicativi in modo appropriato ai diversi contesti.

- Riconoscere e rispettare i diversi punti di vista.

 

OBIETTIVI

  • Imparare a prendersi cura di sé e degli altri, di materiali, luoghi, momenti, emozioni…
  • Favorire l’espressione dei propri pensieri, senza il timore del giudizio altrui.
  • Discutere le proprie idee e confrontarle con gli altri.
  • Conoscere e utilizzare i vari registri comunicativi.
  • Essere consapevoli dell’importanza del proprio percorso educativo.
  • Favorire l’ascolto empatico per costruire la conoscenza dell’altro.
  • Imparare ad utilizzare il tono di voce come strumento espressivo per raccontare, leggere e

descrivere.

  • Capire il valore della diversità come opportunità di arricchimento personale.
  • Incentivare l’autostima mediante la valorizzazione delle peculiarità personali.
  • Imparare a comprendere e a supportare i compagni in difficoltà, attivando atteggiamenti

collaborativi.

  • Riconoscere l’intensità e la varietà delle proprie emozioni e di quelle altrui, esprimendole

attraverso i vari linguaggi espressivi: verbale, mimico-gestuale, grafico-pittorico-plastico,

multimediale, ecc.

 

Risultati attesi:

Si auspica di favorire nei bambini una maggiore consapevolezza nei confronti dei meccanismi della comunicazione che regolano la comunità scolastica e sociale in cui vivono, in modo da sviluppare proficue dinamiche relazionali fra gli alunni delle pluriclassi e i compagni delle altre classi, offrendo servizi educativi ad alto potere formativo. Favorire le dinamiche di conoscenza e di cooperazione fra i vari soggetti coinvolti nel progetto: alunni della pluriclasse e delle altre classi, docenti ed esperti.

 

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025, 13:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri