Contenuti in evidenza

Contributi alle famiglie per la frequenza dei nidi d’infanzia a.s. 2025/2026

Dettagli della notizia

Misura regionale di sostegno alla fruizione dei servizi educativi per l’infanzia per favorire l'accesso e ridurre gli oneri a carico delle famiglie per i bambini in età 0-3 anni per l'anno educativo 2025/2026 di cui all'Avviso DGR n. 796/2025

Data:

31 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

PROGRAMMA FSE+ 2021/2027 PRIORITA' 3. INCLUSIONE SOCIALE - OBIETTIVO SPECIFICO K).

Delibere di Giunta Regionale n. 796 del 26/05/2025 e DD n. 20223 del 22/10/2025

La Regione Emilia-Romagna con DD n. 22223 del 22/10/2025 ha approvato l’elenco delle richieste di finanziamento ammesse a contributo per favorire l’accesso e ridurre gli oneri a carico delle famiglie ai servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni per l’anno educativo 2024-2025 PR FSE+ 2021/2027 Priorità 3 – Inclusione scolastica in attuazione della DGR n. 796/2025;

Al Comune di Sassofeltrio per l'anno educativo 2024/2025 verrà riconosciuto il finanziamento per le famiglie, con attestazioni ISEE pari o inferiori ad euro 40.000,00, iscritte ai servizi educativi 0-3 anni (Nidi d'Infanzia sia a titolarità pubblica che privata convenzionata) - a.e. 2025/2026 prevedendo loro il riconoscimento di forme di abbattimento delle rette mensili e ampliamento dei posti, diversificate per fasce di reddito ISEE.

Con la DGR 796/2025 sono state approvate le misure a sostegno dei servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età tra 0-3 anni relativamente all’anno educativo 2025/2026, nell’ambito del Programma FSE+ che rappresenta uno strumento decisivo per affrontare le profonde trasformazioni in atto e generare sviluppo sostenibile e inclusivo. In particolare, nell’ambito della priorità 3 “Inclusione sociale”, la Regione si è impegnata a potenziare il sistema di welfare, sostenendo, tra le altre, misure per l’infanzia per favorire la più ampia partecipazione e la riduzione degli oneri a carico delle famiglie. Nell’ambito dell’Obiettivo specifico k), “Migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili (…)”, è stato previsto un investimento straordinario per attivare misure economiche per l’ampliamento delle opportunità e l’abbattimento delle rette, per promuovere l’accesso ai servizi educativi 0–3 anni, nella consapevolezza che servizi di qualità rivolti ai bambini costituiscono un supporto fondamentale per rendere più solidi i loro percorsi educativi e per contrastare le disuguaglianze.

Come partecipa il Comune di Sassofeltrio

Il Comune di Sassofeltrio, grazie all’adesione al Fondo Sociale Europeo Plus – FSE+, sulla base della programmazione regionale per l’anno educativo 2025/2026, ha potuto abbattere le rette e ampliare il numero dei posti disponibili nei servizi educativi per la prima infanzia, a decorrere dal 15/09/2025.

Il Programma FSE+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo Sociale Europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo misure per l’infanzia e l’adolescenza e in particolare: accesso e abbattimento delle rette per gli asili nido. Obiettivo è rafforzare e qualificare l’offerta di servizi di sostegno per contrastare la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.

In continuità con l’a.e. 2024/2025 il Programma regionale FSE+, nell’ambito della priorità 3. Inclusione sociale Obiettivo specifico k), prevede un investimento per attivare misure economiche per l’ampliamento delle opportunità e l’abbattimento delle rette, per promuovere l’accesso ai servizi educativi 0–3 anni, per migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili come misura di contrasto alla povertà educativa,

Il Fondo Sociale Europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionale.

 

Allegati

Poster
Data pubblicazione
31/10/2025
File
pdf (469.69 KB)

Ultimo aggiornamento: 31/10/2025, 11:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri